STEP #14 - I simboli della cosa, la cosa nei simboli

L'araldica è lo studio metodico delle armi e degli stemmi gentilizi, che in fin dei conti, sarebbero gli stemmi, i vessilli, i simboli. Per capire a fondo la storia antropologica della scarpiera è interessante indagare la sua presenza nei simboli.

In primo luogo metto un link che collega ad una pagina di wikipedia molto interessante: in essa sono mostrati molti araldi storici che contengono al loro interno delle scarpe.
Nella stessa sono presenti i contatti ipertestuali che permettono di vedere altri esempi di stemmi con stivali o zoccoli
Questo esempio non è perfettamente pertinente alla scarpiera, ma riesce a farci immedesimare in un contesto storico che accompagna il nostro oggetto.

Se pensiamo agli stemmi in senso moderno, ci accorgiamo che il significato è ora più ampio, non esistono più solo araldi destinati a sfavillare su alti stendardi o bandiere, ma esiste un simbolo, un marchio, per qualsiasi azienda, gruppo, società, associazione, brand che ci viene in mente.

Il primo che riporto è quello di un negozio Piemontese, presente a Torino e a Monticello d'Alba, i cui nome è chiaramente derivato dalla "cosa" in questione: Lo Scarpiero.


Un altro esempio è quello di un negozio di moda femminile denominato anch'esso "scarpiera", ma questa volta in lingua britannica (si tratta infatti di una catena localizzata in Irlanda): SHOE RACK.


In ultimo, rimando a un terzo sito di carattere commerciale, il suo nome è: RACK ROOM SHOES.




Commenti